Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel 1995) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico mondiale. Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di 320 ettari piantati a vigneto, in una splendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese” per la sua particolare conformazione
Un territorio, quello di Guado al Tasso, contraddistinto dall’Anfiteatro Bolgherese, una serie di colline che racchiudono la pianura che si affaccia sul mare, capace di creare un microclima unico, con grandi escursioni termiche. I vigneti di Guado al tasso si trovano ai piedi dell’Anfiteatro e, nella notte, l’aria fredda scende dalle colline fino a rinfrescare i filari. Queste particolari condizioni climatiche donano alle uve una spiccata aromaticità e garantiscono una perfetta maturazione dell’acino.
I VITIGNI
l Bolgheri Guado al Tasso è una delle espressioni italiane più note e apprezzate al mondo. Prodotto a partire principalmente da un taglio bordolese Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e a volte una piccola quota di Petit Verdot; per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. E’ prodotto dal 1990 da vigneti situati su un suolo di origine alluvionale; da argillo-sabbiosi a argillo-limosi, con presenza di agglomerato bolgherese (scheletro). All’arrivo in cantina le uve sono selezionate in due momenti distinti; prima e dopo la diraspatura per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata; distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione si svolgono in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 – 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è trasferito direttamente in barrique; dove, entro la fine dell’anno, ha luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese; dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di giugno 2021.
CARATTERISTICHE
Il vino Guado al Tasso 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Perfetto da abbinare con: risotti con sugo di carne, pasta sugo di verdure, carne rossa in umido, selvaggina, carne arrosta e grigliata, formaggi stagionati.
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.