“CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino città, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni – galestro, argille e sabbie plioceniche – regalano a questo Brunello infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che mi fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.”
La stagione 2017 è stata caratterizzata da un inverno piuttosto mite con temperature leggermente al di sopra delle medie. Il periodo estivo e quello primaverile sono stati caratterizzati da temperature elevate e da una piovosità contenuta. Le uve sono arrivate al momento della vendemmia sane, intatte e ben concentrate. L’abbondanza di luce e di calore del 2017 hanno dato ai vini di CastelGiocondo una potenza e una ricchezza straordinarie
LA STORIA
Il Brunello di Montalcino “Castelgiocondo” è un vino che si fa portatore dello scorrere del tempo e del rispetto della tradizione, valore che la cantina Marchesi de’ Frescobaldi, ancora oggi, dopo 700 anni di storia, continua a rimarcare in ogni sua etichetta. Si tratta di un rosso territoriale, che esprime le potenzialità del Sangiovese all’interno di uno dei territori più rinomati di tutta la Toscana, e che regala un sorso potente ma mai fuori controllo, sempre armonioso grazie ai tannini eleganti.
Questo “Castelgiocondo” Brunello di Montalcino nasce da un’accuratissima selezione di uva Sangiovese effettuata dal team della cantina Frescobaldi. I vigneti, sono esposti a sud e sud-ovest, sono situati a un’altezza ottimale, compresa fra i 250 e i 450 metri sul livello del mare
Il processo di vinificazione avviene seguendo tutte le fasi del processo in modo sistematico. Le attente cure poste in vigna , assieme alle tipicità di questo inconfondibile territorio, hanno portato ad una bellissima vendemmia. Le uve di Sangiovese sono vendemmiate a mano ed una volta arrivate in cantina, sottoposte ad una scrupolosa selezione. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi. Il vino è poi sottoposto ad una maturazione in legno, dove ha avuto modo di maturare ed equilibrarsi. CastelGiocondo Brunello è pronto all’ immissione sul mercato 5 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia
CARATTERISTICHE
Il CastelGiocondo 2017 si presenta di un colore rosso rubino intenso e brillante. Come ogni annata, anche la 2017, ci ha regalato una meravigliosa eleganza. Bouquet caratterizzato da sentori fruttati specialmente nel suo incipit, con note che ricordano il lampone, il ribes nero ed anche il melograno; belle anche le sensazioni floreali di viola e rosa, estremamente armoniche e fascinose. Con il tempo la sua maturità diventa estremamente interessante, aprendo a note speziate come il pepe bianco, il chiodo di garofano e l’anice ma anche a sensazioni tostate e a note più evolute come quelle di torrefazione e di liquirizia. Al
palato la trama tannica è fitta e bella la mineralità percepita. Vino incredibilmente armonico, dal finale lungo e persistente.
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina. Può essere lasciato riposare per oltre 10 anni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.