L’ azienda Benito Ferrara ha radici antiche, risalenti agli albori del secolo scorso. Oggi si estende su 8 ettari. Tutte le superfici vitate ricadono nel comune di Tufo, alla frazione San Paolo. E’ in un’area tradizionalmente vocata alla coltivazione del vitigno Greco di Tufo e nel comune di Montemiletto.
I terreni godono di una posizione ideale. Tra i 450 e 600 m sul livello del mare; con una esposizione a mezzogiorno, una giacitura collinare ed una tessitura di medio impasto.
Il greco di tufo della cantina benito ferrara è coltivato a Tufo (AV).Questo vigneto autoctono e situato ad un altezza di 400/500mt/slm ed a un esposizione est/ovest. Le viti hanno un’ età media di 30/60 anni e nascono su terreni misto argilloso-sabbioso calcareo con venature sulfuree sottostanti
LA RACCOLTA
La raccolta di queste è fatta ad ottobre e rigorosamente a mano in cascette da 15 kg. La vinificazione avviene con pressatura soffice,  il mosto di sgrondo, rigorosamente protetto dall’ossigeno, viene  illimpidito per la sedimentazione naturale.
Il mosto fiore fermenta in tini d’acciaio inox su fecce fini che sono sospese nel vino , a temperatura controllata. Tutte le operazioni di vinificazione si svolgono in assoluta protezione dall’ossigeno, per evitare il rischio di ossidazioni.
Il vino matura in vasche d’acciaio per 7 mesi sulle fecce fini con ulteriore 2 mesi in bottiglia; per far arricchire la sua intensità e complessità aromatica
Agli occhi si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso. La sua profonda mineralità è ereditata dal terreno dove cresce. Nel finale si avvertono note dell’inconfondibile sentore di mandorla amara, è un vino dedicato a chi predilige i bianchi limpidi e verticali, dotati di notevole energia espressiva e di vibrante freschezza.
E’ perfetto da bere con: Pasta sugo di verdure Pesce in umido Formaggi freschi Risotto alle verdure Risotto ai frutti di mare Pesce e crostacei al vapore
Carni bianche in umido Antipasti caldi di pesce Pasta al pesce in bianco Pesce alla griglia