La tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa costa dell’Alta Maremma a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze.I vigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino. Godono di un clima mite per la vicina presenza del mare. .le brezze costanti mitigano le calure estive e i rigori dell’inverno, puliscono il cielo e tengono alto l’indice di insolazione.
LA TENUTA
Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel 1994) ma vanta di una fama internazionale. La Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di circa 320 ettari vitati in una splendida piana circondata da colline. Conosciuta come “anfiteatro bolgherese” per la sua particolare conformazione. I vigneti di Tenuta Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino, quest’ultimo coltivato sia a bacca bianca che a bacca nera.
Godono di un clima mite per la vicina presenza del mare: le brezze costanti mitigano le calure estive e i rigori dell’inverno, puliscono il cielo e tengono alto l’indice di insolazione. Il Bruciato nasce nel 2002, in una delle più difficili vendemmie di Tenuta Guado al Tasso, per raccontare e far conoscere secondo uno stile moderno il terroir unico di Bolgheri
All’arrivo in cantina le uve selezionate sono state diraspate e pigiate in modo soffice. La fermentazione e la macerazione hanno avuto luogo in serbatoi di acciaio inox termo-condizionati per un periodo di circa 10-15 giorni a una temperatura di 28- 30 °C. Una parte dei mosti di Merlot e Syrah è stata mantenuta a temperature di fermentazione più basse per preservare maggiormente gli aromi varietali. La fermentazione malolattica ha avuto luogo in parte in barrique e in parte in serbatoi di acciaio inox, ed è terminata entro la fine dell’anno per tutte le varietà. Successivamente il Cabernet Sauvignon si è unito al Merlot, al Syrah, e a piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot: il vino così ottenuto ha incontrato nuovamente la barrique, dove ha riposato prima di concedersi all’imbottigliamento.
CARATTERISTICHE
Il Bruciato 2020 si presenta agli occhi di colore rosso rubino intenso. Al naso è intenso e attraente, con sentori di ribes, mora, leggera vaniglia e spezie dolci. Ottima l’armonia al palato, dove è il retrogusto fruttato a predominare e a conferire al vino gradevolezza di beva e persistenza.
Puoi essere lasciato riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
Ottimo da abbinare: Risotto con sugo di carne, Risotto con sugo di carne, Carne rossa in umido, Carne arrosto e grigliata Formaggi stagionati, Pasta sugo di carne.