Cantine

Tenuta San Guido

Regione: Toscana (Italia)

Anno fondazione: 1490

Ettari vitati: 90

Uve di proprietà: 88%

Produzione annua: 780.000 bt

Enologo: Niccolò Incisa della Rocchetta, Graziana Grassini

Indirizzo: Località Capanne 27, 57020 – Bolgheri (LI)

La Tenuta San Guido è un prestigioso simbolo del made in Italy in campo enologico, conosciuto in tutto il mondo. Questa leggendaria tenuta prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma resa celebre dai versi di Giosuè Carducci e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline. Racchiude al suo interno tre eccellenze:

Il Sassicaia, la Razza Dormello Olgiata nei cavalli purosangue e il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, primo in Italia.

Sono i punti cardinali della Tenuta e ne segnano anche geograficamente il territorio: il Padule verso il mare, il centro allenamento in pianura ed i vigneti che arrivano fino a quasi 400 metri tra la macchia sulle colline.Una situazione ideale perché con 2.500 ettari a disposizione è stato possibile trovare i 75 ettari più vocati per il Sassicaia. Così eccezionali da meritare una D.O.C tutta loro (D.O.C. Bolgheri Sassicaia) che è l’unica in Italia ad essere inclusa interamente in una proprietà.

LO SVILUPPO

Per molto tempo Castiglioncello di Bolgheri è stato usato come cantina del Sassicaia. Questa era un’ottima soluzione finché i pochi vigneti erano vicino al castello. Allo sviluppo di nuove vigne, seguí un’espansione della cantina. Quest’ultima non poteva più trovarsi sul punto più alto al livello del mare visto che le vigne erano oramai sparse su tutta la tenuta. Una posizione centrale fu trovata negli anni sessanta. Qui è dove si trova tuttora: sul viale dei cipressi, vicino all’ Oratorio di San Guido che dà il nome alla tenuta. La nuova cantina d’invecchiamento del Sassicaia è stata progettata dall’ architetto Agnese Mazzei, ed è situata accanto alla cantina di vinificazione in fondo al viale dei cipressi di Bolgheri.

La Tenuta San Guido è gestita dal 1983 dal Nicolò Incisa della Rocchetta, figlio di Mario, a cui va il merito di avere contribuito di avere accresciuto il prestigio del Sassicaia nel mondo, rimanendo fedele alle intuizioni del padre, e di avere creato altri grandi vini: il Guidalberto, prodotto a partire dal 2000, e Le Difese, a partire dal 2002. Nomi che costituiscono un passaggio obbligato per tutti gli amanti dei grandi vini rossi. Vere e proprie glorie nazionali, simboli dell’eccellenza italiana nel mondo.

Related Posts

Lascia un commento